
ingredienti:
uno spicchio d'aglio
qualche foglioline di basilico
2 melanzane lunghe
2/3 pomodori maturi
sale
Ricotta affumicata!!
pasta corta
Allora, per prima cosa taglio i pomodori a pezzettoni e li adagio in una casseruola dove ho fatto imbiondire uno spicchio d'aglio in due cucchiai d'olio.
Dopodiche' friggo la buccia di melanzana tagliata a listarelle, una volta tamponate con della carta assorbente le aggiungo ai pomodori e le foglioline di basilico fresche.
a parte grattugio la ricotta e in mancanza di questa, abbondante Parmigiano
Cotta la pasta, la condisco con il preparato e la spolvero con abbondante ricotta/parmigiano grattuggiata
Oggi vi voglio parlare di un classico del Romance " Il lupo e la Colomba " Di Kathleen E. Woodiwiss
La colomba è Aislinn, figlia di nobili, bella e fiera; il lupo è l'uomo che l'ha fatta prigioniera: si chiama Wulfgar ed è un valoroso guerriero di Guglielmo, il conquistatore dell'Inghilterra.
Siamo nel Medioevo, un'epoca di passioni forti ed estreme: agli occhi di tutti l'unico sentimento che una schiava può nutrire per il suo padrone è il desiderio di vendetta...
Così quando la gentilezza di Wulfgar sembra far nascere un sentimento diverso nel cuore della principessa, tra i due giovani si levano ostacoli in apparenza insormontabili: l'incomprensione della madre di Aislinn, la gelosia di un altro dei conquistatori, Ragnor, l'ostilità dei guerrieri.
Ma anche una tenera colomba può lottare per affermare le ragioni del suo cuore...

In fondo la trama è sempre quella: lei, forte ed indipendente, nonchè bellissima ovvio, riesce ad insinuarsi nel cuore di lui, diffidente e schivo; quello che impressiona è come in realtà ogni suo personaggio riesca ad acquistare mano a mano sfumature sempre diverse che lo distinguono da tutti gli altri.
Il Lupo e la Colomba è un capolavoro!
Ambientato in Inghilterra narra la storia di un valoroso guerriero di Guglielmo il Conquistatore che, impossessatosi delle terre di Darkenwald, fa della figlia del suo precedente signore la sua schiava. Si sa, tra odio e amore il confine è sottile!
Leggetelo e lo divorerete!
E' vero: che sia "alla Norma" o no, la pasta con le melanzane piace molto anche a me! Bacio!
RispondiEliminala adoro..l'ho consciuta solo pochi mesi fa...quanto mi sono persa fino ad adesso ...proverò ametterci la ricotta affumicata...anch'io bacio simmy
RispondiEliminabuona questa pasta. e grazie per il bel consiglio di lettura.
RispondiEliminaOttimo, gustoso abbinamento di sapori! Buon ferragosto e buone vacanze, anche io tra poco inizierò le mie...un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaCiao ottima pasta, la voglio provare con la ricotta affumicata!!!
RispondiEliminaA presto
il libro non l'ho letto, ma la pasta l'ho mangiata.. e devo dire davvero ottima! complimenti
RispondiEliminaBuona questa pasta! La conosco col parmigiano ma ottima anche con la ricotta:9 grazie di essere passata ti seguo con piacere;):**
RispondiEliminaadoro la ricotta affumicata, e anche quella salata... ottima su un piatto così!!!
RispondiEliminaGrazie per essere passata da me! :)
adoro la ricotta affumicata, e anche quella salata... ottima su un piatto così!!!
RispondiEliminaGrazie per essere passata da me! :)
Come dice una persona a me molto cara "la melanzana ha dignità solo se fritta!!"...eheheeheh
RispondiEliminaottimo piatto :-)
La pasta è goduriosissima!!
RispondiEliminaGrazie per il consiglio di lettura, in questo momento sto leggendo tantissimo!!!!!
Un bacione!!!!
Ciao Patrizia! Grazie per la tua visita e complimenti per il tuo splendido blog! Da oggi ti seguo anch'io con estremo piacere! ;-) Bell'idea questa pasta! Ora che è tempo di melanzane, la trovo un'ottima alternativa alla classica parmigiana...non l'ho mai provata ma devo rifarmi presto! Un abbraccio
RispondiEliminaCiao, grazie di essere passata da me.
RispondiEliminaLa Norma è uno dei piatti siciliani che anch'io adoro!Brava!
Carla
Cibo e lettura, li apprezzo entrambi. A presto, Laura
RispondiEliminaBella l'idea di unire cucina e libri! Mi piacciono entrambi e sono sempre in cerca di ricette nuove da sperimentare e nuove avvincenti letture! Credo proprio che ti seguirò!
RispondiEliminaChe bella ricettina!Adoro le melanzane!Bravissima,carina!un bacione da Grecia!
RispondiEliminaciao! che bei piatti trovo qui, questa pasta cn le melanzane è molto appetitosa, e la ricotta grattugiata è proprio un ottimo tocco, brava!
RispondiElimina